Relazioni

Il Trauma Cranico:dalla Scena alla Terapia Intensiva

1- Incidenza di mortalità e morbilità nella patologia cerebrale acuta traumatica
( F. di Orio – L’Aquila)

2- Fisiopatologia del trauma cranico
( M. Cormio – Monza)

3- Aspetti organizzativi del trauma team
( G. Gordini – Bologna)

4-Trattamento pre-ospedaliero:  Trauma cranico e lesioni associate sulla scena
e in itinere
( D. Cordero – Torino)

5- Trattamento intraospedaliero: Triage del trauma
( G. Nardi – Roma)

6- Diagnostica radiologica nel trauma cranico
(Dott. A. Venditti – Avezzano)

7- Valutazione e trattamento chirurgico del neurotraumatizzato
(M. Fontana – Avezzano)

8- Monitoraggio e trattamento intensivo: cosa e quando monitorare
     ( M. Cormio – Monza)

9- Sedazione nel neurotraumatizzato
( G.Altamura – Teramo)
Sepsi addominali nel paziente critico

10- Paziente critico con peritonite
     (Dott. L. Panella – L’Aquila)

11- Germi emergenti, trattamento antimicrobico e aspetti farmacocinetici
e farmacodinamici degli antibiotici
     (G. Amicosante – L’Aquila)

12- Sepsi addominali chirurgiche: patogenesi e trattamento
( L. Scipioni – Avezzano)

13- La gestione delle sepsi retroperitoneali: indicazioni e vantaggi
della laparostomia posteriore ( G. Doglietto – Roma)

14- La Sindrome Compartimentale Addominale – fisiopatologia e complicanze
(A. Blasetti – Avezzano)

15- La Sindrome Compartimentale Addominale: i problemi del trattamento
chirurgico  ( G. Doglietto – Roma)

16- Sepsi ed  insufficienza multiorganica – inquadramento clinico e
trattamento  intensivo  ( G. Tulli – Firenze)

Workshop: Gestione vie  aeree in emergenza

17- La gestione delle vie aeree in condizioni d’emergenza
(  F.Petrini – Chieti)