Meeting 2006

Relazioni

8 giugno – TRAUMA VERTEBRO-MIDOLLARE E PELVICO

Anatomia funzionale e dinamica del trauma: quando e perché sospettare una lesione vertebrale
Elena Bigi Bologna

Valutazione primaria delle lesioni: Priorità. Casi Clinici
Maurizio Raimondi Pavia

Stabilizzazione emodinamica e ventilatoria. Casi Clinici
Davide Cordero Torino

Priorità diagnostiche del trauma vertebro-midollare e delle lesioni associate
Carlo Coniglio Bologna

Valutazione e trattamento chirurgico delle lesioni vertebro–midollari quali interventi e con quale urgenza?
Roberto Donati Cesena

Il trattamento intensivo nel trauma vertebro–midollare no midollari
Giovanni Gordini Bologna

La Riabilitazione nel trauma Vertebro-Midollare: problematiche della fase acuta e cronica
Valter Santilli Roma

Trauma pelvico: protocolli diagnostico-terapeutici. Casi Clinici
Mauro Monesi Cesena

Shock emorragico
Giuseppe Nardi Roma

Indicazioni, limiti e alternative alla terapia emotrasfusionale
Giovanni Gordini Bologna

Esperienza clinica e razionale nell’uso del Fattore VII: casi clinici
Osvaldo Chiara Milano

Crush Sindrome e rabdomiolisi
Emiliano Cingolani Roma

L’ Entità della problematica e possibili soluzioni
Giovanni Gordini Bologna

Le variabili logistico-strutturali ospedaliere
Flavia Petrini Chieti

Le responsabilità Mediche ed Infermieristiche
Daniela Albanese Chieti

9 giugno – CORSO DI AGGIORNAMENTO IN EMODINAMICA

Targets emodinamici nel paziente critico
Giorgio Tulli Firenze

Pressione intratoracica positiva e ripercussioni emodinamiche
Gianni Clementi Teramo

Shock ipovolemico e indici di precarico
Roberto Rosi Siena

Sindrome compartimentale addominale: quale monitoraggio emodinamico?
Elvio De Blasio Benevento

Levosimendan: esiste un ruolo per i nuovi intropi nelle sindromi da bassa gittata in Terapia Intensiva?
Andrea Morelli Roma

MONITORAGGIO DELLA PIC IN TERAPIA INTENSIVA

Fisiologia dei volumi e delle pressioni intracraniche
Cesare Vittori Siena

Fisiopatogenesi della ipertensione endocranica
Alessandro Zalaffi Siena

Monitoraggio della PIC: indicazioni ed attuazione
Angelo G. Blasetti Avezzano

10 giugno – LE RACCOMANDAZIONI SIAARTI PER IL CONTROLLO DELLE VIE AEREE IN AREA CRITICA ED IN EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA

Valutazione del paziente ed identificazione dei fattori di rischio
Arturo Guarino Genova

La difficoltà imprevista
Roberto Rosi Siena

I presidi extraglottici
Rosaria Coletta Avezzano

Gestione delle vie aeree difficili nell’emergenza intraospedaliera
Tiziano Rosafio Chieti

Gestione delle vie aeree in Terapia Intensiva
Arturo Guarino Genova

Ruolo della endoscopia e strumenti
Flavia Petrini Chieti

Il paziente non intubabile non ventilabile: accesso tracheale rapido
Giulio Frova Brescia

NURSING IN AREA CRITICA
(Corso di aggiornamento per infermieri)

Arresto di circolo ed aritmie con instabilità emodinamica
Alcide Di Pietro Avezzano

Defibrillazione e problematiche nella somministrazione di farmaci vasoattivi
Valerio Di Giamberardino Teramo

Cause di ipertensione endocranica
Giovambattista Barbati Avezzano

Nursing dei sistemi di monitoraggio
Gabriella Celi Avezzano